Competenze
Le competenze di un’organizzazione rappresentano la sua capacità di agire nel mondo in cui opera. Il DIME riunisce al proprio interno varie competenze, da quelle che hanno storicamente presieduto e tuttora presiedono allo sviluppo industriale ed economico a quelle che, attraverso la creazione di nuovi modelli e la gestione, consentono di fronteggiare la complessità della realtà odierna.

- Calcolo delle variazioni, ottimizzazione. Geometria algebrica
- Modellistica e controllo di sistemi distribuiti e non lineari
- Tecniche di fisica matematica per le teorie dei campi e dei mezzi continui
- Progettazione e monitoraggio di sistemi meccanici a ciclo di vita
- Sistemi di misura per l’ingegneria meccanica e biomeccanica
- Sistemi e macchine per l’automazione e la meccatronica
- Robotica
- Tecnologie e materiali per le produzioni meccaniche
- Refrigerazione, climatizzazione e termotecnica
- Energetica, risparmio energetico negli edifici ed acustica ambientale
- Energie rinnovabili, energie alternative, energia nucleare
- Trasmissione del calore e termofluidodinamica
- Fluidodinamica numerica e sperimentale
- Macchine e sistemi per la conversione dell’energia
- Macchine e sistemi per la propulsione
- Processi combustivi e impatto ambientale
- Sistemi di trasporto
- Progettazione e gestione dei sistemi produttivi e logistici
- Tecnologie per la gestione e l’organizzazione di imprese
- Economia e finanza computazionale